DIARIO DI VIAGGIO 2023

foto

DIARIO DI VIAGGIO 2023

martedì 4 marzo 2025

Amici delle Missioni Sicilia

Dopo 5 giorni, abbiamo stamattina lasciato la missione cattolica di Tite. È sempre triste staccarsi da questa terra, così lontana, così povera e, per questo, luogo di tanti nostri progetti di aiuto umanitario. Non c’è stato solo padre Admir ad accoglierci fraternamente ma anche la gente per strada, le vecchiette in chiesa o i bimbi per strada a chiamarci per nome e saltarci addosso. Cinque giorni frenetici per potere realizzare tutto il programma e con varie difficoltà dal caldo afoso, alla mancanza di corrente elettrica.
Abbiamo incontrato le ragazze del Liceo che sosteniamo allo studio : 80 ragazze tolte al matrimonio precoce forzato e con un futuro più dignitoso.
Abbiamo fatto visite mediche all’ospedale e al lontanissimo (42 km) e isolato villaggio di Salanca dove ( grazie al progetto dell’istituto Casella di Pedara) giá sono stati fatti i mattoni per costruire la tanto sognata scuola per i bambini del villaggio. Proprio a Salanca abbiamo portato la carezza dei bimbi della scuola calcio Junior Ramacca donando una divisa da calcio ad uno dei bambini ed un bel pallone per tutti…
Abbiamo visto i 2 pozzi commissionati e in via di completamento che daranno acqua al villaggio di Brambanda e al villaggio di Finimquè, mentre gli altri due, appena commissionati, li troveremo l’anno prossimo nei villaggi di Foja e Ca-Njaí.
A Tite abbiamo visto il “carnevale della gioia” tanto povero nei suoi vestiti quanto intenso nei suoi sorrisi e nei suoi ritmi ancestrali. Cinque gruppi a rappresentare cinque villaggi e cinque etnie diverse con le proprie tradizioni e canti.
A Tite abbiamo visto un signore con la coscia squarciata da una lunga ferita mai suturata, mai medicata e poi un’ altro con una benda al piede sotto la quale delle foglie secche coprivano un piede gonfio per una frattura per una recente caduta dalla “ palmeiras”. A entrambi medicazione e farmaci.. e nulla più. Salanca è fuori dal mondo.
A Tite abbiamo visto un bimbo nato per strada, ma non tutto..
Arriva in ospedale con la testa ancora impegnata nel bacino della madre. Solo l’intervento del bravo medico locale ( dr Aldito Nancassa) riesce a salvare il piccolo che subito rianimato riceve l’assistenza neonatale anche del nostro gruppo medico.
A Tite abbiamo visto ancora denutriti, a cui dà risposta solo la missione cattolica Grazie al nostro progetto Bom Bebè grazie al quale diamo latte e pappe proteiche per chi lotta per la vita ogni giorno.
A Tite le donne gravide non partoriscono in ospedale perchè non c’è la mensa, il pasto, ecco ancora l’opera della missione cattolica e del nostro progetto Bom Mamè per potere garantire la colazione e un pasto a chi viene a partorire nell’ospedale Carlotta che assieme agli amici di Rete Guinea Bissau di Verona ( che lo hanno finanziato) e a padre Lucio Brentegani (Diocesi di Bafatà) speriamo di riattivare nelle sue funzioni primarie specie di urgenza e tutela materno-infantile.
Ecco Tite è difficile, afosa, opprimente nelle sue necessità vitali ma della povertà ha anche il fascino dei suoi lati positivi, dalla gratitudine, alla gioia per le piccole cose, dagli abbracci allo stimolo intenso per la sopravvivenza. E poi ci trovi un missionario~fratello come padre Admir, un medico preparato come il collega Aldito e a fine giornata, la sera ci trovi un cielo stellato incredibile con lo sfondo dei versi degli animali di questo povero…Paradiso

Amici delle Missioni Sicilia - ONLUS
Codice Fiscale: 91026200872 - Indirizzo Postale: Via Vespucci, 10
95040 RAMACCA (CTITALIA
email: amicidellemissionisicilia@gmail.com
pec: amicidellemissionisicilia@legalmail.com
Telefono: +39 3280712128