DIARIO DI VIAGGIO 2023
domenica 23 febbraio 2025
Amici delle Missioni Sicilia
Già alle ore 8 siamo in chiesa. Non una chiesa qualunque, ma la Cattedrale di Bissau. A celebrare è il “nostro” padre Cossà davanti ad una navata stracolma di fedeli. È proprio a loro ha voluto presentarci uno per uno alla fine della messa con tanto di saluto ufficiale da parte del nostro presidente.
I colori, la musica e i balli trasformano la messa in un gioioso e festoso incontro con Dio. Finita la messa eccoci tutti in jeep con padre Cossà a puntare il nord della Guinea con meta la missione cattolica della città di Cacheu. Oltre 100 km di strada la cui prima parte ben asfaltata, la seconda per nulla asfaltata, la terza asfaltata ma con voragini incredibili. A Cacheu la missione si presenta in tutto il suo spirito francescano di semplicità e povertà ma con la calorosa accoglienza di suor Ires ed Augusta. Nel pomeriggio subito incontro di programmazione con le suore per studiare progetti e sostegno a favore delle due categorie a rischio: bambini denutriti e donne gravide di questa zona. Abbiamo il tempo anche di visitare il locale “Museo della Schiavitù” visto che proprio il porto di Cacheu è stato nei secoli passati (1400-1700) il luogo dove i ricchi signori europei ( di Spagna, Portogallo, Inghilterra etc..) prendevano gli schiavi per portarli e venderli nelle Americhe. Catene, cappi, ferri roventi sulla pelle di milioni di persone trasportate e vendute come bestie. Un orrore durato secoli e il cui debito la “civile” Europa non ha mai pagato, anzi.
Torniamo alla missione sconvolti, tristi e vergognati per la nostra pelle bianca, consci ancora di più che il nostro piccolo contributo di aiuto a questa terra ha un valore aggiunto di ( microscopico) riscatto.
Amici delle Missioni Sicilia - ONLUS
Codice Fiscale: 91026200872 - Indirizzo Postale: Via Vespucci, 10
95040 RAMACCA (CT) ITALIA
email: amicidellemissionisicilia@gmail.com
pec: amicidellemissionisicilia@legalmail.com
Telefono: +39 3280712128